Onta Appena è un podcast visivo che ci riporta alle origini della civiltà contadina marchigiana, svelando i segreti di un sistema economico e sociale che ha plasmato il territorio e le sue genti.
Iscriviti alla newsletter

Il progetto nasce da un'idea di Filippo Cola, il quale, dopo un confronto con Diego Capomagi, ha sentito l'esigenza di descrivere e raccontare cos'è stata la mezzadria nelle Marche tra fine Ottocento e metà Novecento.
Il film, incentrato sulle testimonianze di due cittadini osimani, esamina la mentalità, i costumi e le tradizioni di un passato recente, ma che, agli occhi delle nuove generazioni, sembra relegato in un angolo della Storia in bianco e nero, con dinamiche difficilmente comprensibili al giorno d'oggi. Tale progetto si pone l'obiettivo di valorizzare il patrimonio agrario e culturale marchigiano, attingendo a filmati di repertorio e ad un vasto archivio fotografico.
La troupe si è avvalsa di preziose collaborazioni, con giornalisti come Giancarlo Trapanese (ex caporedattore presso TGR RAI Umbria, precedentemente Vicecaporedattore presso TGR RAI Marche), professori universitari e professionisti del settore, con l'intento di ideare un prodotto fruibile da più generazioni e in contesti diversi, sia didattici che cinematografici

Galleria
Gli autori

Diego Capomagi
Regia
Diego Capomagi, fotografo e videomaker, frequenta inizialmente l'Accademia di Belle Arti di Macerata, dove inizia a sperimentare diversi linguaggi del cinema, scolpendo il proprio percorso artistico alla ricerca continua di nuovi modi per raccontare il mondo. I suoi cortometraggi trovano presto riconoscimento, con quattro di essi premiati a festival nazionali. Nel 2016 inizia un viaggio fondamentale in Etiopia, realizzando Terra Rossa, il suo primo documentario, che cattura la profondità della realtà africana.
Nel 2016 inaugura "Cuadro", uno studio fotografico e di produzione cinematografica, per dare spazio alle sue visioni artistiche. Da questa ricerca nasce il docu-film The Big Show e il documentario Onta Appena.

Filippo Cola
Soggetto
Filippo Cola, 30 anni, membro del direttivo dell'associazione "Senso Unico", è docente di Lettere e Storia. Ha iniziato il percorso universitario a Macerata e l'ha concluso a Bologna con la laurea magistrale in Scienze Storiche e orientalistiche.